DeclassificatiNC

Spread the love
Riportiamo qui di seguito, alcuni argomenti declassificati, provenienti dalla corrispondenza “classificata” di alcuni attori politici che hanno deciso le sorti del mondo negli ultimi 30 anni. I documenti sono per buyona parte tradotti. A richiesta e solo per scopi didattici possiamo inviarvi altro materiale classificato ed i dettagli di quanto postato

Dipartimento di Stato, Nota, William J. Burns per il Segretario di Stato, “Una nuova strategia verso l’Iran”, SECRET, 24 gennaio 2009

Da J Burns, Capo Dipartimento di Stato USA
 
Descrizione

Barack Obama assume la presidenza con un obiettivo insolitamente chiaro in mente per l’Iran. “Al mondo musulmano”, intona al suo insediamento il 20 gennaio 2009, “cerchiamo una nuova via da seguire basata sull’interesse reciproco e sul rispetto reciproco”. Poi, in un appello indiretto alla Repubblica islamica, aggiunge: “Coloro che si aggrappano al potere attraverso la corruzione, l’inganno e il silenzio del dissenso, sappiate che siete dalla parte sbagliata della storia, ma che noi tenderemo la mano se sei disposto ad aprire il pugno.

Giorni dopo, il nuovo segretario di Stato, Hilary Clinton, riceve questa nota dal sottosegretario William Burns in cui presenta un pacchetto di idee che animeranno l’approccio della nuova amministrazione. Burns apre: “il nostro obiettivo fondamentale dovrebbe essere quello di cercare una base a lungo termine per coesistere con l’influenza iraniana limitando al tempo stesso gli eccessi iraniani, per cambiare il comportamento dell’Iran ma non il suo regime”. Si tratta di una divergenza cruciale rispetto alle amministrazioni precedenti che, pur non adottandola mai come politica ufficiale, spesso minacciavano un cambiamento di regime. Burns ricorda a Clinton alcune delle principali minacce, o opportunità, che influenzeranno la politica statunitense: il programma nucleare iraniano, il suo sostegno a gruppi terroristici e il suo coinvolgimento nella politica dei vicini Iraq e Afghanistan.

Anticipando un processo arduo, Burns raccomanda diversi passi specifici, tra cui la partecipazione al processo P5+1 sulla questione nucleare, cosa che Obama fa diversi mesi dopo, e cogliere “l’opportunità successiva all’inaugurazione per stabilire un nuovo tono con l’Iran, e poi… sondare attentamente il terreno… e avviare contatti preliminari con gli autorevoli rappresentanti iraniani”. Obama muove i primi passi su questa strada due mesi dopo, in occasione del Capodanno iraniano. Da J Burns

Le eccessive sanzioni statunitensi potrebbero spingere l’Iran “oltre l’orlo”: funzionario degli Emirati Arabi Uniti negli Stati Uniti nel 1995

I documenti di Clinton illustrano le difficoltà nell’attuazione di un regime di sanzioni efficace contro Teheran

Di Danielle Siegel

Lunedì 6 agosto 2018 gli Stati Uniti hanno reimposto alcune delle sanzioni sospese dal 2015 come parte del Piano d’azione globale congiunto. Alla luce di questo cambiamento politico, è utile ricordare come le precedenti amministrazioni hanno affrontato le sanzioni contro l’Iran. Il National Security Archive , attraverso le richieste del Freedom of Information Act, ha ottenuto documenti che descrivono in dettaglio la strategia del presidente Bill Clinton per l’attuazione delle sanzioni contro l’Iran durante la metà degli anni ’90 che potrebbero essere utili per le amministrazioni attuali e future. I documenti illustrano non solo come gli Stati Uniti hanno giustificato le sanzioni nei confronti dell’Iran nei confronti dei loro alleati, ma come la comunità internazionale ha risposto alle richieste di astenersi dall’espansione del commercio con l’Iran e di attuare misure simili.

I documenti condividono alcuni temi chiave che riecheggiano da vicino i punti di controversia nell’attuale dibattito su se e come gli Stati Uniti dovrebbero ripristinare le sanzioni contro Teheran:  

  • Il successo delle sanzioni richiede una stretta collaborazione con gli alleati, in particolare con gli europei.

Numerosi dispacci inviati dalle ambasciate americane in tutto il mondo mostrano che gli alleati credevano che qualsiasi regime di sanzioni contro l’Iran avesse bisogno del sostegno dei governi e delle aziende europee, e molti non erano disposti a partecipare in assenza di tale sostegno europeo.  

  • Convincere gli alleati degli Stati Uniti a sostenere e partecipare alle sanzioni contro l’Iran è un’enorme impresa diplomatica che spesso richiede tattiche coercitive.

Le comunicazioni tra il quartier generale del Dipartimento di Stato a Washington e le ambasciate americane all’estero mostrano che il processo di raccolta del sostegno internazionale per le sanzioni ha costituito una campagna diplomatica concertata e persistente che spesso ha comportato la costrizione degli stretti alleati degli Stati Uniti ad agire in modi che minano i loro interessi finanziari e di sicurezza percepiti.

  • Gli stretti alleati regionali hanno messo in guardia i funzionari statunitensi dall’implementare sanzioni eccessivamente onerose perché una pressione eccessiva potrebbe scoraggiare cambiamenti positivi nel comportamento del regime iraniano.   

Tra i documenti c’è un cablogramma dell’ambasciata americana ad Abu Dhabi in cui un funzionario degli Emirati ha suggerito che la pressione delle sanzioni ha portato la leadership iraniana a sospendere alcune delle sue politiche regionali a cui gli Stati Uniti, l’UE e altre nazioni del Golfo si sono opposte, ma hanno avvertito i funzionari statunitensi contro l’implementazione di ulteriori sanzioni che superino questo punto di pressione.

Mostrano anche chiari parallelismi tra l’approccio di Clinton ad un regime di sanzioni contro l’Iran e quello dell’amministrazione di Barack Obama un decennio dopo. I documenti Clinton possono essere letti nella loro interezza alla fine di questo post