Upsoftland

Spread the love

Presentazione del progetto Upsoftland.

Conseguentemente alla notevole crescita della domanda turistica sul territorio di Trapani, l’azienda ha deliberato di attuare un ampliamento delle attività aziendali, per presidiare un mercato coerente alle attività principali.

L’intento è quello di implementare nel breve e medio periodo iniziative turistiche,  conformi agli obbiettivi aziendali,

Egadistar S.r.l, è una società con esperienza decennale nel settore dell’accoglienza turistica, nel comprensorio della Provincia di Trapani.

Conseguentemente alla notevole crescita della domanda turistica sul territorio, l’azienda ha deliberato di attuare un ampliamento delle attività aziendali per presidiare un mercato coerente alle attività principali, decidendo di sviluppare nel breve e medio periodo le iniziative qui di seguito elencate

  • Un progetto di sviluppo basato sulla domanda Esperienziale; principalmente con l’insediamento nel centro cittadino di un albergo diffuso come descritto nell’allegato (A)
  • Un progetto adeguato ad intercettare la domanda turistica esperienziale di alto livello, con l’utilizzo di strutture storiche del centro cittadino e nelle aree rurali prospicenti UPSOFTALND (B)
  • Una ramo aziendale dedicato alla attività del Wash e Cleaning, prioritariamente dedicata alle strutture aziendali interne, che sarà poi estesa al mercato dell’accoglienza del territorio. EGADISTARTOPSERVICES (C)
  • Una Struttura Logistica legata ai servizi nell’area esperienziale che sarà anche utilizzata per operare le manutenzioni agli immobili aziendali e di terzi, ivi comprese le strutture condominiali del territorio. EGADISTARLOGISTIC (D)

Presenteremo qui di seguito il ramo d’azienda (B) dedicato al turismo esperienziale UPSOFTLAND.

Il comprensorio di Trapani, negli ultimi decenni si è trasformato da borgo marinaro a centro cittadino intensamente urbanizzato, con ingenti problematiche di traffico ed anche di inquinamento; inoltre lo sviluppo del turismo (case vacanze) e la mancanza di aree comunali edificabili (Trapani è quasi completamente circondata dal mare, dalle saline e da altri comuni) ha accentuato le problematiche di vivibilità e di inquinamento. 

Il nostro progetto, vuole intervenire per avviare una attività turistica “fuori le mura” creando un percorso di de-urbanizzazione soft, utilizzando il patrimonio agro-rurale confinante (mediamente entro i 4 chilometri del centro urbano), ristrutturando gli immobili esistenti allocati in proprietà individuate, confacenti con gli obiettivi dell’iniziativa; (bagli, casali e masserie rurali), dove allocare strutture ricettive “esperienziali”, centri ludico-ricreativo e culturali, con l’insediamento anche di strutture dedicate alla formazione 4.0, inclusi corsi di specializzazione dedicati alla intelligenza artificiale (AI).

Le strutture individuate da Egadistar, e ritenute adeguate allo scopo, sono alcune strutture rurali, di proprietà privata indicate nella mappa (dall’1 al 5), scelte perché consentono una proposta esclusiva nell’area turistica relazionale, collegando il viaggio alla storia, alle persone e alla cultura dei luoghi. Creando delle connessioni autentiche a livello emotivo, spirituali e culturali.

Viaggiare diviene allora veramente esclusivo, non tanto per la peculiarità dei residence in cui si soggiorna, ma per l’arricchimento che si riceve percorrendo sentieri unici, luoghi segreti e isolati, rifugi di puro benessere dove si concretizza la proposta Egadistar – UPSOFTLAND

Upsoftland, intende divenire così, un ramo aziendale, dedicato ad una clientela turistica che ricerca un alto livello esperienziale; l’obbiettivo è di intercettare una domanda già presente nella provincia di Trapani da decenni, ed in continua crescita; che tuttavia al momento risulta non presidiata dalle altre aziende turistiche del territorio.

L’approccio a questo tipo di domanda, come detto, sarà fatto attraverso Residenze e Casali Antichi adeguati, messi in rete, ubicati nell’area del comprensorio adiacente alla capitale, ivi compreso: Isole Egadi, Pantelleria, Erice, e le aree delle saline prospicienti.

L’obbiettivo è di conseguire, in proprietà o in gestione, gli Immobili disponibili e coerenti al progetto industriale. All’uopo Egadistar ha già individuato alcune strutture: Palazzi nobili e Casali antichi, adeguati allo scopo dislocati sul territorio così come mostrato nei paragrafi che seguono

Tavola A Ubicazione delle residenze agro rurali che si intendono avviare

 

Trattasi di Masserie, Bagli, costituiti da:

  • Caseggiato padronale,
  • Aree per servizi,
  • Magazzini rurali,
  • Aree agricole (prevalentemente Vigneti, Agrumeti, Uliveti)
I caseggiati hanno una dimensione media di 2.000 mq, mentre le aree agricole a servizio variano da 8 ettari fino a80 Ettari. Quasi tutte le aree agricole pertinenti agli immbobili, sono in piena produzione ed i caseggiati per buona parte da ristrutturare, anche per adeguarli alla nuova destinazione turistica.
L’architettura dei caseggiati rispecchia quella tradizionale dei luoghi; utilizzando per buona parte i tufi locali per le murature portanti, e le tegole tradizionali siciliane per le coperture.
Tutti i casali godono di una eccellente vista sulle isole Egadi, raggiungibile dall’imbarcadero in prossimità, per escursioni costiere, o dal porto di trapani per escursioni più impegnative dedicate al Long Line Fishing, con battelli d’altura per la pesca del tonno o del pesce spada, accompagnati da personale professionale.
Un altro punto a favore dell’iniziativa è l’agevole collegamento con l’aeroporto Birgi, l’autostrada, la città ed il porto di Trapani
L’insieme delle strutture individuate consente più di mettere a mercato 500 posti letto in monolocali e multi locali, tutti quanti con vista panoramica di pregio.
Le aree agricole ove sono insediate le strutture, possono essere date in gestione a terzi, con contratti decennali. Nell’ambito di queste aree insistono inoltre magazzini rurali, adibiti a servizi o ad abitazioni
Egadistar intende mettere a mercato tali strutture per intercettare la domanda turistica di pregio, ma anche per avviare un modello di utilizzo delle risorse del territorio de-urbanizzato nell’area del comprensorio;
un esempio verosimile, per spostare dal centro urbano del capoluogo una parte del traffico turistico, e quindi dell’inquinamento ambientale. In questo senso intende divenire un modello di sviluppo territoriale perseguibile.

Utilizzo degli immobili

Egadistar procederà alla ristrutturazione degli immobili, individuati nelle singole proprietà, preservandone l’aspetto originale ed utilizzando soluzioni architettoniche coerenti.
Gli interventi saranno operati con l’utilizzo di “biomateriali” conformi all’ecosistema del territorio di riferimento: L’obbiettivo è quello di generare, per buona parte bilocali spaziosi e luminosi, in mezzo agli aromi circostanti.
Tali locali, che nella piena stagionalità verranno dedicati esclusivamente alla ricettività, adibiti ai servizi di Hotellerie di medio alto livello, saranno dotati di tutti i servizi che richiede una domanda medio alta: dalla piscina, alla Spa – Centro Benessere, Palestre terapeutiche specifiche con trattamento di rieducazione funzionale, a “corti caratteristiche” per eventi mondani; garantendo la massima continuità con l’esterno, soprattutto visiva.
Nel fuori stagione (Novembre – Febbraio), gli stessi locali saranno, per buona parte, utilizzati  come residenza per l’alta formazione nell’area della innovazione tecnologia 4.0, della “AI” (intelligenza artificiale), e della Biodiversità delle aree del mediterraneo; 
al fine di abbattere i costi fissi aziendali, e per dotare il territorio di ricerca e innovazione e diffusione di tecnologie avanzate, in linea con le strategie nazionali e regionali di specializzazione intelligente.

 

Ogni complesso sarà messo in rete con gli altri, profittando dalla vicinanza delle singole strutture, resi omogenei riguardo gli arredi ed i servizi per dare omogeneità alla offerta.
L’azienda pertanto svilupperà allo scopo, servizi di accoglienza, logistica cleaning e manutenzione centralizzata.
Inoltre il progetto avrà una ricaduta economica sul territorio, sia per l’investimento nel recupero dei beni, sia per la creazione di posti di lavoro “a tempo indeterminato” (12 mesi anno), sopratutto specializzata ed anche con l’inserimento di personale  diversamente abile. 

Utilizzo aree esterne

Le aree esterne all’ambito immobiliare, al momento per buona parte utilizzate per le produzioni agricole, prevalentemente uliveti e vigneti, costituiranno in parte il contenuto della proposta esperienziale di alto livello.
In specie si realizzeranno, in maniera conforme all’ambiente circostante, attività ludiche soft, a la carte, al fine di creare una offerta turistica esperienziale variegata, di alto interesse per dei target mirati.
 
Indispensabili per fidelizzare una clientela più vasta di soggetti medio alti spendente, per generare un’attrattiva speciale verso la domanda obbiettivo.
 
Anche se al momento non è una priorità, in una di queste ubicazioni, l’area esterna di circa 80 Ettari può essere utilizzata per l’insediamento di un Campo da Golf da 18 Buche.
Una opzione, che nel progredire della gestione prenderemo in considerazione dal momento che da questa parte della Sicilia manca un impianto siffatto.

Computo costi acquisizione e ristrutturazione

Di seguito esponiamo la dimensione delle proprietà rurali  in ettari e Mq.
Le superfici degli immobili già disponibili alla ristrutturazione ed il potenziale di incremento possibili, in regola con la normativa vigente, comparato al numero di ettari disponibili.
Esponiamo infine i costi di acquisizione degli immobili ed accessori. I costi includono : l’acquisto, la ristrutturazione, gli arredi (interni ed esterni) i Servizi.
 
I costi amministrativi. Inclusi i costi delle professionalità che seguiranno l’iniziativa, fino alla messa in funzione delle strutture.
Tali costi sono indicativi, ma verosimili comparati con le normative edilizie locali e con quelle autorizzative dei beni ambientali, del territorio.
 
Stiamo lavorando per mettere in fase un BP e un conto economico dettagliato.
La dimensione in ettari e Mq delle strutture: