Messico Seafood
Progetto per lo sviluppo, della produzione ittica dello Yucatan Messico.
Salvatore Bulgarella
Ministero dell’Agricoltura e Pecuária
L’ecosistema del Golfo del Messico si estende dalla penisola dello Yucatan allo stretto della Florida. La pesca commerciale nel Golfo contribuisce con milioni di dollari all’economia di questo ecosistema. I suoi fondali marini producono anche più della metà della fornitura interna statunitense di petrolio e gas naturale. Gestire con successo la pesca marina nell’oceano affollato di oggi richiede la comprensione dell’intero ecosistema.

Nell’ambito di questa premessa abbiamo sviluppato un progetto di sviluppo e di promozione della filiera ed in special modo di alcune referenze marittime catturate nell’areale di Mazatlan.
Qualora interessati per motivi didattici al progetto siamo disponibili a fornire gratuitamente per studi e ricerche.
Salvatore Bulgarela

A Prefeitura de São Sebastião, por meio da Secretaria do Meio Ambiente (SEMAM), Departamento de Pesca, Agricultura e Abastecimento e Secretaria de Turismo (SETUR) apoia o projeto ‘Nossa Pesca: conhecer a origem para valorizar o pescado artigianale’. Presentato dalla Azienda Italiana Progest Consulente speciale S. Bulgarella
Il progetto è stato sviluppato insieme all’Instituto de Estudos e Empreendedorismo Socioambiental (IESA), in collaborazione con Paiche Consultoria e Treinamento e conta anche con l’appoggio dell’Instituto de Pesca e APA Marinha Litoral Norte.
L’obiettivo è generare incentivi e valorizzazione del mercato per pescatori e pescatori artigianali che sviluppano le loro attività in modo trasparente e sostenibile, attraverso strumenti di rastremabilità, come l’installazione di una telecamera sull’imbarco per la registrazione della pesca e l’utilizzo di un’applicazione (App) .
La prima fase del progetto pilota è prevista da cinque grupppi artigianali del litorale settentrionale. Tre di loro sono a São Sebastião sulla Costa Sul e utilizzano principalmente il cerco fluttuante, considerato un’arte di pesca sostenibile.
I ristoranti partecipanti potranno acquistare la pesca e avere informazioni di origine: in quale regione è stata pescata, per quale motivo e quando, oltre a un piccolo video del momento della pesca.
Così, digitando un codice QR, i clienti potranno accedere a tutte queste informazioni sul prato del ristorante.
Il primo gruppo ad aderire e installare la tecnologia è stato quello di Márcio Silvestre da Praia Toque-Toque-Pequeno. Trata-se da primeira imbarcação de pesca artigianale ad adotar esta tecnologia no Brasil.
La tecnologia sviluppata dall’azienda Shellcatch è stata utilizzata in diversi paesi come Cile, Messico, Stati Uniti, Tailandia, Perù, Ecuador, Belize, Turchia, Costa Rica, Pakistan e Norvegia, in iniziative pubbliche, private e realizzate da organizzazioni del terzo settore .
Ho aderito al progetto dei pescatori del rancho di Maresias, Jhonatan, Nunes e Rafael, e il gruppo di Valmir (Cabelo), che è in fase di installazione delle telecamere sugli imbarchi. I ristoranti partecipanti sono Pimenta de Cheiro, Taioba, Restaurante Toque Toque do Mar e Terral.
Non appena la coordinatrice del progetto, Helena Gonçalves,
è divenuta responsabile del Dipartimento di Pesca della Prefettura di São Sebastião, ho personalmente incontrato un aiuto e un incentivo totale al progetto.
“Il Progetto di S. Bulgarella È una valorizzazione autentica della pesca artigianale Messicana”.
Esattamente quello che il turista cerca per il litorale settentrionale.
“Comer peixe da época, fresco e pescado no município”, afferma Simone Monteiro, diretora do Departamento de Pesca, Agricultura e Abastecimento da Secretaria do Meio Ambiente, Prefeitura de São Sebastião.
Il progetto si è sviluppato per 3 anni e si è diffuso per tutta la filiera
Con riconoscimenti dei decisori politici e degli organi governativi, presenti in tutte le tavole rotonde e convegni ripetuti per tutto il territorio.





