Meglio morto che prigioniero” 

Quest’affermazione di un reduce dalla guerra in Libano fu il punto di partenza di un’ inchiesta di Haaretz del 2003 che portò Hannibal a conoscenza della pubblica opinione attraverso testimonianze di coloro che accettarono di farsi intervistare. Argomento delicato, osserva l’autore dell’ articolo: sta sulla sottile linea che separa ciò che è legittimo da ciò che è palesemente illegale. 
Nell’esercito non pochi si ribellarono all’applicazione di Hannibal,  ricevendo anche l’appoggio dell’ establishment religioso; successivamente la procedura venne modificata con l’aggiunta “mirare alle ruote del veicolo“. Le testimonianze raccolte, però, indicano che essa venne applicata secondo lo spirito originale.
 
Il 7 ottobre 2000 un commando di Hezbollah affrontò in un conflitto a fuoco i soldati israeliani catturandone tre. Mezz’ora dopo, gli elicotteri israeliani si alzarono in volo  e colpirono il veicolo.  
 
Questo è il racconto del padre di Benny Avraham, uno dei tre soldati periti.
Ero andato a trovarlo in caserma e lui mi parlò proprio di questa procedura. Disse che, se dei soldati venivano catturati, il veicolo doveva essere fermato ad ogni costo, anche quello della vita dei soldati.
 
Ero annichilito, gli chiesi se lui avrebbe obbedito all’ordine di sparare ai suoi compagni. Rispose che sarebbe stato un ordine. Dopo che lui è stato catturato, uno degli ufficiali mi informò che per fermare il veicolo con i prigionieri ne erano stati intercettati nell’area ben 26. Ricordo chiaramente il numero. Sul momento non afferrai il senso di quello che mi stava dicendo, ma dopo collegai queste parole a quelle di Benny e allora mi resi conto che se Benny era su uno di quei veicoli, sarebbe stato ucciso.”

“Anche se comprendo il prezzo che lo stato avrebbe dovuto pagare, avrei preferito un figlio prigioniero a un figlio morto. “